
TEATRO PUCCINI BOLZANO
QUANDO LIRICA E GROTTESCO SI FONDONO
ALL’OPERA PER RIDERE UN PÒ
Appuntamento questa sera atte 20.3O al«Puccini» con il Nuovo teatro simbolico di Amsterdam
Questa sera alle ore 20.30 presso il teatro Puccini, si terrà un «incontro» con l’Opera. Il «Nuovo teatro simbolico di Amsterdam» presenterà, grazie all’attenta organizzazione della «Comune» di Bolzano, lo spettacolo «Una serata all’opera». Si tratta, si badi bene, di uno spettacolo che esprime il grottesco attraverso l’uso di maschere, effetti visivi e diversi generi musicali. Attraverso la fusione di questi linguaggi verrà riproposta grottescamente l’opera lirica. Una parodia dei clichees melodrammatici che allo stesso tempo vuole criticare il pubblico orientato verso il consumismo, dove anche il teatro ha perso la sua funzione originale.
Gli interpreti, cantanti lirici dell’Opera di Amsterdam, stanchi della loro attività classica e convenzionale, hanno deciso, dando vita a questa compagnia, di proporre il loro repertorio in chiave assurda. Dove nel melodramma era presente il momento drammatico, con loro si vivranno scene divertenti. Uno spettacolo, insomma, che non mancherà di stupire e coinvolgere il pubblico che, senza dubbio, si lascerà sorprendere da questa proposta artistica.
Foto: Un momento dello spettacolo del Nuovo teatro simbolico di Amsterdam
TEATRO PUCCINI BOLZANO
QUANDO LIRICA E GROTTESCO SI FONDONO
ALL’OPERA PER RIDERE UN PÒ
Appuntamento questa sera atte 20.3O al«Puccini» con il Nuovo teatro simbolico di Amsterdam
Questa sera alle ore 20.30 presso il teatro Puccini, si terrà un «incontro» con l’Opera. Il «Nuovo teatro simbolico di Amsterdam» presenterà, grazie all’attenta organizzazione della «Comune» di Bolzano, lo spettacolo «Una serata all’opera». Si tratta, si badi bene, di uno spettacolo che esprime il grottesco attraverso l’uso di maschere, effetti visivi e diversi generi musicali. Attraverso la fusione di questi linguaggi verrà riproposta grottescamente l’opera lirica. Una parodia dei clichees melodrammatici che allo stesso tempo vuole criticare il pubblico orientato verso il consumismo, dove anche il teatro ha perso la sua funzione originale.
Gli interpreti, cantanti lirici dell’Opera di Amsterdam, stanchi della loro attività classica e convenzionale, hanno deciso, dando vita a questa compagnia, di proporre il loro repertorio in chiave assurda. Dove nel melodramma era presente il momento drammatico, con loro si vivranno scene divertenti. Uno spettacolo, insomma, che non mancherà di stupire e coinvolgere il pubblico che, senza dubbio, si lascerà sorprendere da questa proposta artistica.
Foto: Un momento dello spettacolo del Nuovo teatro simbolico di Amsterdam